Il dominio è il nome proprio di un di un nodo della rete Internet (in inglese: host) e serve per raggiungerlo senza dover ricordare una lunga sequenza di numeri bensì una sequenza di lettere e/o numeri combinati secondo fantasia, ma in modo che possano essere facilmente memorizzati.
In effetti il "vero" indirizzo di un server connesso ad Internet é costituito da numeri (proprio come il telefono: per raggiungere un altro abbonato si deve comporre una serie di numeri) cui viene associato un nome a dominio per rendere la navigazione più facile ed immediata. La risoluzione dei nomi dei nodi in indirizzi IP è realizzato tramite il sistema dei nomi di dominio (in inglese: Domain Name System, DNS).
Ad esempio, l'indirizzo del nostro Web-Server dedicato a www.doweb.it è in realtà 193.41.235.7 (chiamato "numero IP" o "indirizzo IP"), indirizzo al quale poi è stato affiancato il nome di dominio doweb.it per evitare agli utenti la "scomodità" di utilizzare il numero IP.
I domini si dividono in livelli gerarchici: domini di primo livello, di secondo livello, di terzo livello, etc.
TLD sta per "Top Level Domain", acronimo di domini di primo livello, e indica la gerarchia più alta del dominio, ovvero la parte finale del nome di dominio.
L'elenco ufficiale e sempre aggiornato dei TLD è disponibile online sul sito IANA
(Internet Assigned Numbers Authority)
all'indirizzo http://www.iana.org/domains/root/db/
gTLD Generic Top-Level Domain
I domini di primo livello generici (gTLD) sono usati, almeno in teoria, da una classe particolare di soggetti.
Sono formati da tre o più lettere ed hanno delle indicazioni sul loro utilizzo (ad esempio .com dovrebbe essere usato esclusivamente da aziende o organizzazioni commerciali).
Per molti gTLD queste indicazioni non sono vincolanti, ma per altri si; questi ultimi si dicono domini patrocinati.
La responsabilità di un dominio patrocinato (sponsored) è affidata ad una organizzazione, di solito quella che richiede l'attivazione del dominio, che limita la registrazioni ai propri affiliati (come il .aero gestito dalla Société Internationale de Télécommunications Aéronautiques) oppure a siti che possiedono determinate caratteristiche (come il .cat per i siti in lingua catalana).
Per altri gTLD (.gov, .edu, .mil e .int) la registrazione è riservata a particolari categorie di enti statunitensi.
.AERO
dominio riservato ai membri del trasporto aereo
.ARPA
Arpanet
.BIZ
dominio per gli affari (Business)
.CAT
comunità culturale catalana
.COM
dominio per uso commerciale generico
.COOP
dominio per le Cooperative
.EDU
dominio Educativo (USA)
.EU
dominio per uso generico (Paesi UE)
.GOV
dominio Governativo (USA)
.INFO
dominio per uso informativo generico
.INT
Internazionale (Paesi NATO)
.JOBS
risorse umane
.MIL
Militare (USA)
.MOBI
siti accessibili alla telefonia mobile
.MUSEUM
dominio per i Musei
.NAME
dominio per le persone fisiche
.NET
fornitore accesso alle reti commerciali (Network)
.ORG
dominio per Organizzazioni senza scopo di lucro
.PRO
dominio per i Professionisti
.TRAVEL
turismo
…e molti altri (ed altri ancora in fase di approvazione IANA).
ccTLD Country Code Top-Level Domain
È stato assegnato un TLD per ogni Paese del mondo, anche quelli non ancora connessi ad Internet.
Il TLD .it rappresenta la gerarchia Italiana, il TLD .fr quella Francese, il TLD .us quella Americana (U.S.A.), etc.
Ecco perchè la dicitura esatta e completa dei TLD Nazionali è proprio "ccTLD" (Country Code Top-Level Domain).
Il metodo adottato per codificare i Paesi rispetta lo standard
ISO-3166; la codifica completa è
disponibile qui e include i codici A2, i codici A3, etc.
Quello che segue é l'elenco completo (aggiornato al 16 Febbraio 1999) di tutti i 244 TLD, disposti in ordine alfabetico di Paese.